Il Trenino verde della Sardegna

Un viaggio lento nel cuore dell’isola: storia, natura e emozioni a bordo del leggendario Trenino Verde.

Il Trenino verde della Sardegna

Trenino Verde della Sardegna

Un pò di notizie

Trenino Verde della Sardegna

Un viaggio d’altri tempi tra natura, storia e tradizioni

Scopri di più

Il Trenino Verde rappresenta uno dei modi più affascinanti e suggestivi per scoprire l’anima più autentica della Sardegna. Si tratta di una rete ferroviaria a scartamento ridotto, unica nel suo genere, realizzata tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento per collegare le aree interne dell’isola, spesso isolate e difficili da raggiungere.

Nel corso del tempo, con l’avvento delle automobili e lo sviluppo della rete stradale, queste linee hanno perso la loro funzione originaria di trasporto quotidiano, ma hanno trovato nuova vita nel turismo ferroviario. Oggi il Trenino Verde è una delle attrazioni più amate dai viaggiatori che desiderano scoprire la Sardegna più segreta, quella delle montagne, delle foreste, dei borghi silenziosi e delle storie tramandate da generazioni.

Attualmente, sono attive quattro tratte storiche, ognuna con caratteristiche peculiari e paesaggi differenti.

Mandas – Arbatax

È la tratta più lunga e scenografica del Trenino Verde, attraversa il cuore dell’Ogliastra per circa 160 chilometri, in un susseguirsi di panorami mozzafiato. Si parte da Mandas, importante snodo ferroviario dell’entroterra, per addentrarsi in un mondo fatto di altopiani, gole, ponti in pietra e boschi incontaminati. Lungo il percorso si toccano centri come Seui, con il suo bel centro storico e il museo della civiltà agropastorale, e Gairo Vecchio, antico borgo abbandonato dopo un’alluvione. Il viaggio termina ad Arbatax, sul mare, ai piedi del famoso promontorio delle Rocce Rosse.

Questa tratta è un autentico viaggio tra natura e memoria, dove il treno affronta curve strettissime e forti pendenze, seguendo il profilo delle montagne e offrendo scorci spettacolari su vallate e canyon.

Macomer – Bosa Marina

Questa linea collega l’interno al mare, attraversando uno dei territori più suggestivi della Sardegna occidentale. Da Macomer, cittadina storica del Marghine, il treno scende lungo la valle del fiume Temo, l’unico fiume navigabile della Sardegna, fino a raggiungere la costa. Durante il tragitto si incontrano antiche stazioni immerse nel verde, campi coltivati, vigneti e piccoli ponti in pietra.

L’arrivo a Bosa Marina regala un cambio di scenario sorprendente: il blu del mare, il castello di Serravalle che domina dall’alto e le casette colorate lungo il fiume fanno da cornice a un perfetto finale di viaggio.

Questa tratta, di circa 46 chilometri, è perfetta per chi desidera un’escursione giornaliera che unisce paesaggi agricoli, patrimonio culturale e mare.

Mandas – Isili – Sorgono

Un itinerario dal grande valore storico, immerso nella Sardegna rurale e tradizionale. Da Mandas si risale verso Isili, dove si può visitare il suggestivo lago e il Museo del Rame e del Tessuto. Proseguendo si entra nella Barbagia di Belvì, cuore profondo dell’isola, attraversando paesaggi montani, boschi di castagni e querce, e piccoli paesi come Belvì e Tonara, famosi per l’artigianato e i dolci tipici.

Il treno arriva infine a Sorgono, al centro geografico della Sardegna, in un territorio ricco di testimonianze archeologiche e memoria contadina. Questa tratta racconta la storia di un popolo legato alla terra, ai ritmi delle stagioni, e ai valori dell’ospitalità.

Il paesaggio è mutevole: dolci colline all’inizio, montagne e strette gole nella parte centrale, fino ai tavolati granitici del Mandrolisai, zona rinomata per i suoi vini.

Sassari – Tempio – Palau

Questa tratta percorre il nord dell’isola, attraversando la Gallura tra foreste di sughere, colline granitiche e piccoli centri abitati. Da Sassari, capoluogo del nord-ovest, si raggiunge Tempio Pausania, città di pietra e tradizione, famosa per le sue fontane, i vini e le architetture liberty. Da lì si prosegue verso Palau, attraversando il Parco del Limbara e aree naturalistiche di grande valore.

Lungo il percorso, il treno tocca Nulvi, Martis, Calangianus e molti altri borghi galluresi, fino a raggiungere la costa settentrionale, davanti all’Arcipelago della Maddalena.

Il viaggio è un’immersione nei colori e nei profumi della Gallura: il verde intenso dei boschi, il rosa delle rocce granitiche, il profumo della macchia mediterranea e la luce del mare che attende all’arrivo.

I nostri pacchetti con il Trenino Verde

Noi di World Travel Sardinia organizziamo esperienze complete a bordo del Trenino Verde, pensate per far vivere al viaggiatore non solo il fascino del treno, ma l’intero territorio che attraversa. Le nostre proposte includono:

  • Biglietto del Trenino Verde
  • Pernottamenti in strutture tipiche locali oppure pranzi e degustazioni presso agriturismi, cantine e ristoranti tipici
  • Trasferimenti privati o di gruppo, se richiesti
  • Accompagnatore in loco per i gruppi, con possibilità di guida turistica autorizzata

Le nostre esperienze sono ideali per:

  • gruppi precostituiti
  • famiglie
  • associazioni culturali
  • amanti della natura e del turismo lento

Contattaci per avere un preventivo personalizzato o per unirti a una delle nostre partenze programmate!

 

  • #Trenino Verde della Sardegna
  • #sardegna autentica
  • #viaggi in treno
  • #turismo lento
  • #ferrovie storiche

ARTICOLI SIMILI