Dal 3 al 6 marzo | Massimo 8 partecipanti
Scopri il fascino autentico del Carnevale in Sardegna con un’esperienza esclusiva e personalizzata. Questo tour, riservato a un piccolo gruppo, ti porterà nel cuore delle tradizioni ancestrali della Barbagia, tra riti unici, maschere iconiche e atmosfere magiche.
Martedì Grasso a Mamoiada
Immergiti nella magia del Carnevale di Mamoiada, conosciuto in tutto il mondo per i misteriosi Mamuthones e gli agili Issohadores. Vivrai i momenti più intensi di questa celebrazione, tra danze rituali, ritmi cadenzati e simboli che raccontano storie di forza e comunità.
Mercoledì delle Ceneri a Ovodda
Partecipa alla festa più autentica del Carnevale barbaricino: il Mercoledì delle Ceneri a Ovodda. Questa celebrazione spontanea e libera coinvolge l’intero paese in un’atmosfera di gioia e condivisione. Qui potrai vivere in prima persona riti ancestrali che mantengono viva l’anima della Barbagia.
Perché scegliere questo tour?
✅ Esclusività: Un’esperienza unica, con un piccolo gruppo di massimo 8 persone.
✅ Partecipazione attiva: Non sarai solo uno spettatore, ma parte integrante dei festeggiamenti e dei riti tradizionali.
✅ Autenticità: Scoprirai il vero spirito del Carnevale sardo, lontano dalle rotte turistiche di massa.
Dettagli del tour
📅 Date: Dal 3 al 6 marzo
📍 Luoghi principali: Mamoiada e Ovodda, con visite al territorio circostante.
💼 Incluso nel pacchetto:
Trasporto privato per tutto il tour
Pernottamenti in strutture selezionate
Pasti tipici sardi
Accompagnatori esperti e guide locali
🎭 Arte, cultura e tradizione in un’esperienza indimenticabile.
🚨 Posti limitati! Prenota ora e vivi il Carnevale sardo come mai prima d’ora.
Informazioni Utili per il Tour "Cuore del Carnevale in Sardegna"
Un’esperienza unica e autentica nel cuore delle tradizioni sarde.
Quote e Supplementi
Camera doppia: 750 € a persona
Supplemento singola: 100 €
Partecipanti: Minimo 5, massimo 8
Trasferimenti
I trasferimenti da e per l’aeroporto sono inclusi.
Assistenza durante il viaggio non disponibile negli scali intermedi: le operazioni di imbarco e sbarco saranno gestite individualmente.
Cosa include il pacchetto?
✅ Trasporto: Van e accompagnatore per tutta la durata del viaggio.
✅ Pernottamento: Hotel *** con trattamento di mezza pensione.
✅ Pasti: 3 pranzi tipici inclusi.
✅ Assicurazione medica: Medium.
✅ Visite guidate: Con esperte guide turistiche locali.
✅ Biglietti d’ingresso: Museo delle Maschere Mediterranee a Mamoiada.
Cosa non è incluso?
❌ Biglietto aereo o nave.
❌ Supplemento singola (100 €).
❌ Assicurazione annullamento.
❌ Tasse di soggiorno ed extra personali.
❌ Tutto quanto non specificato nella sezione "Cosa include il pacchetto".
Programma Dettagliato del Tour "Cuore del Carnevale in Sardegna"
Giorno 1 - Lunedì 5 Marzo: Orgosolo e Gavoi (146 km)
Orgosolo: Il museo a cielo aperto dei Murales
Inizia il tuo viaggio con la visita guidata a Orgosolo, un affascinante paese nel cuore della Barbagia, famoso per i suoi oltre 200 murales. Ogni opera racconta storie di resistenza, giustizia sociale e cultura popolare, trasformando le strade del paese in un museo a cielo aperto unico al mondo. Scoprirai aneddoti e curiosità su queste creazioni artistiche, simboli della Sardegna autentica.
Gavoi: Cena e relax in un’atmosfera accogliente
La giornata si conclude a Gavoi, dove potrai gustare una cena tipica con piatti della tradizione sarda, preparati con ingredienti locali di alta qualità. Pernottamento in una struttura confortevole, per ricaricarti in vista del giorno successivo.
Giorno 2 - Martedì 6 Marzo: Mamoiada (30 km)
Il fascino delle maschere mediterranee
La seconda giornata ti porterà a Mamoiada, il cuore del Carnevale sardo. La prima tappa è il Museo delle Maschere Mediterranee, dove scoprirai il significato simbolico e le origini delle maschere tradizionali, come quelle dei Mamuthones e degli Issohadores, e le loro connessioni culturali con altre tradizioni mediterranee.
Artigianato e tradizione: Le maschere dei Mamuthones
Ammira il lavoro degli artigiani locali che creano le celebri maschere in legno, emblema delle tradizioni sarde, e scopri i segreti di questa antica arte.
Carnevale di Mamoiada: Vestizione e sfilata
Vivi un’esperienza unica partecipando al rito della vestizione dei Mamuthones e degli Issohadores, seguito dalla loro spettacolare sfilata per le vie del paese. Ritmo, suoni e atmosfere suggestive ti coinvolgeranno in uno dei momenti più iconici della cultura barbaricina.
Pranzo con street food locale
Assapora le prelibatezze sarde con un pranzo informale, tra sapori autentici e specialità del territorio.
Rientro a Gavoi: Cena e pernottamento
Dopo una giornata ricca di emozioni, ti attende una cena tipica e una notte di relax nella struttura ospitante.
Giorno 3 - Mercoledì 7 Marzo: Gavoi e Ovodda
Gavoi: La musica tradizionale sarda
La mattinata è dedicata alla scoperta degli strumenti musicali sardi, custodi delle tradizioni musicali che accompagnano feste popolari e celebrazioni. Esplora il legame tra musica e cultura nella storia della Barbagia.
Pranzo tipico all’Osteria Borello
Goditi un pranzo memorabile con piatti preparati secondo le ricette tradizionali sarde, in un’atmosfera calda e conviviale.
Ovodda: Il rito del Me^uris de Lessia
Nel pomeriggio ti sposterai a Ovodda per vivere da vicino il Me^uris de Lessia, il Carnevale più autentico e spontaneo della Sardegna. Una festa coinvolgente, fatta di danze, canti e rituali che animano l’intero paese, trasmettendo l’essenza più genuina delle tradizioni barbaricine.
Rientro in hotel: Cena e pernottamento
La giornata si chiude con una cena tipica e una notte di riposo in hotel.
Giorno 4 - Giovedì 8 Marzo: Rientro e Transfer all’Aeroporto
La giornata inizia con il trasferimento dall'hotel verso l’aeroporto. Il nostro staff si assicurerà che ogni dettaglio del tuo viaggio di ritorno sia gestito con cura, per concludere questa esperienza unica nel cuore del Carnevale sardo in totale relax.
Grazie per aver condiviso con noi un viaggio autentico tra le tradizioni più profonde della Sardegna. Speriamo di rivederti presto per altre avventure indimenticabili sull’isola!